Archivi per categoria: POMPE

Pompa a lobi con rotori bi-ali TopWing Johnson Pump

Pompa a lobi con rotori tri-lobo Top Wing Johnson Pump La serie TopWing è composta da 8 modelli. I dispositivi di tenuta sono; tenuta meccanica singola e doppia, tenuta, a o-ring. Differenti piedi di fissaggio consentono il montaggio orizzontale o verticale. Sono disponibili dispositivi di riscaldamento/raffreddamento del coperchio frontale e valvole di by-pass incorporate nel coperchio stesso. Connessioni da 20mm fino a 100 mm.
Approfondisci »

 

Pompa a lobi con rotori tri-lobo TopLobe Johnson Pump

Pompa a lobi con rotori tri-lobo TopLobe Johnson Pump La serie TopLobe è composta da 12 modelli. I dispositivi di tenuta sono; tenuta meccanica singola e doppia, tenuta a labbro, a o-ring. Differenti piedi di fissaggio consentono il montaggio orizzontale o verticale. Sono disponibili dispositivi di riscaldamento/raffreddamento del coperchio frontale e valvole di by-pass incorporate nel coperchio stesso. Connessioni da 20mm fino a 150 mm.

Approfondisci »

 

Pompa dosatrice a membrana diretta – tipo D – Doseuro

Pompa dosatrice a membrana diretta - tipo D - DoseuroLe pompe dosatrici del tipo “D” a membrana diretta sono utilizzate con liquidi che presentano particelle in sospensione o per quelle applicazioni ove non siano presenti pressioni di esercizio elevate. Il meccanismo è costituito da un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine accoppiato ad un motore elettrico di forma B14 costruito in conformità alle norme UNEL-MEC. La meccanica è del tipo a ritorno a molla azionata da un eccentrico. La regolazione della portata può essere effettuata manualmente, o da remoto tramite servocomando di tipo elettrico (segnale 4-20 mA, a richiesta interfaccia Profibus) o pneumatico (segnale 3-15 psi).

Approfondisci »

 

Pompa dosatrice a membrana diretta – tipo FM – Doseuro

Pompa dosatrice a membrana diretta - tipo FM - DoseuroLe pompe dosatrici del tipo “FM” a membrana diretta, studiate per le portate più ridotte (sino a 50 l/h) sono utilizzate con liquidi con particelle in sospensione o per quelle applicazioni ove non siano richieste pressioni di esercizio elevate. Il meccanismo è costituito da un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine accoppiato ad un motore elettrico di forma B14 costruito in conformità alle norme UNEL-MEC. La meccanica è del tipo a ritorno a molla azionata da un eccentrico. La regolazione della portata viene effettuata manualmente.

Approfondisci »

 
 
Expand